L’acqua pubblica fa bene alla ripresa economica e all’ambiente.Vanno almeno raddoppiati i 4,38 miliardi destinati dal #PNRR per risolvere i problemi di gestione dell’acqua. ARERA stima in 10 miliardi necessari solo per ridurre le perdite (dispersione idrica), garantire la continuità della fornitura e migliorare la qualità dell’acqua destinata al consumo umano.Il PNRR si basa su una logica privatistica e prevede il superamento delle gestioni pubbliche con un graduale passaggio alla gestione privata favorendo gestioni integrate pubblico-privato.A 10 anni dal Referendum con cui gli Italiani hanno scelto l’acqua pubblica non è stata rispettata quella volontà popolare. Questi i risultati:• Ogni giorno la rete idrica perde per dispersione 156 litri di acqua per abitante (Istat).• L’acqua persa in un anno darebbe acqua sufficiente per il consumo di 44 milioni di persone.• 20 milioni di italiani non sono collegati agli impianti di depurazione delle acque reflue urbane.• Le tariffe del servizio idrico sono raddoppiate (oltre 90%) negli ultimi 10 anni (dato Cgia), mentre il costo della vita è salito del 15%.L’ALTERNATIVA C’È si batte per l’acqua pubblica dal prelievo da sorgenti e falde agli interventi per renderla potabile, dagli acquedotti alle fognature e impianti di depurazione. Acqua pubblica e sicura.
L’ALTERNATIVA C’È SI BATTE PER L’ACQUA PUBBLICA

Categories:
Articoli correlati

Sarno – Emergenza ambientale
EMERGENZA AMBIENTALE NELL’AREA PIP DI SARNO: IO NON CI STO, BISOGNA INTERVENIRE, VICINO CI SONO SCUOLE, ABITAZIONI E GLI ODORI...

Decreto Rilancio: la scuola riparte
La scuola riparte con un primo importante investimento: 1 miliardo e 450 milioni di euro per permettere il rientro nelle...

LA REGIONE CAMPANIA SPERPERA 3 MILIONI DI EURO PER LE CARD VACCINALI: LA CORTE DEI CONTI INTERVENGA
De Luca ha sperperato tre milioni di euro per le card vaccinali, gli attestati che dovevano essere i precursori dell’odierno...