Oggi in Senato abbiamo approvato il disegno di legge che introduce, a pieno titolo, la tutela dell’ambiente in Costituzione. I voti favorevoli in Aula sono stati 224, non ci sono stati voti contrari. Il disegno di legge prevede che venga modificato l’articolo 9 con la precisazione che “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica” e “l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”.L’iniziativa legislativa è lodevole ma dobbiamo ricordarci che la Costituzione deve essere rispettata quotidianamente, in tutte le sue pagine. Purtroppo nella realtà così non è. Basta guardare gli scempi che ogni giorno si perpetrano a danno del nostro patrimonio culturale, della ricerca scientifica pubblica, della scuola stataleo anche alla mancata tutela della libertà di pensiero, come nel caso dell’operaio Ex-Ilva, Riccardo Cristello, che ha perso il lavoro per aver associato sui social una fiction televisiva alla tragedia ambientale degli stabilimenti di Taranto.Voglio sperare dunque che l’ambiente in Costituzione non sia solo uno specchietto per le allodole, ma che davvero entri in tutti noi la consapevolezza che il rispetto della natura, dei mari, dei fiumi, degli animali, sia un dovere civico, da perseguire con i fatti e non con che resti un mero articolo aggiunto alla madre delle nostre leggi. Con lo stesso rigore chiedo che vengano rispettati tutti gli articoli della Costituzione a cui dobbiamo fedeltà e lealtà.
Approvato il disegno di legge che introduce la tutela dell’ambiente in Costituzione

Categories:
Articoli correlati

No al Green Pass senza criterio
Oggi in Commissione Affari sociali è iniziato l’iter del decreto Green Pass. Noi de “L’Alternativa c’è” siamo contrari a provvedimenti...
Intervento in aula sul DL Scuola
Sono davvero soddisfatta del lavoro fatto per la scuola, un lavoro impegnativo che si è concluso oggi con l’approvazione in...

Cassa Integrazione in Deroga: il punto delle Regioni
La verità sull’erogazione della cassa integrazione in deroga è semplice: fino a quando le Regioni non attiveranno le procedure di...