Questa mattina ho partecipato alla passeggiata dal carattere storico-naturalistico organizzata dal Rotary Club alla scoperta del prezioso patrimonio che si trova a ridosso del Fiume Sarno.È stato davvero interessante ascoltare l’illustrazione a cura del Professore Salvatore Ciro Nappo. La valorizzazione e riqualificazione di siti come il Teatro ellenistico-romano, il Parco dei 5 Sensi, che si trovano a Sarno, e il Parco Archeologico Naturalistico di Longole di Poggiomarino, può contribuire a creare un percorso turistico che, collegato alle vicine Pompei e Nuceria, porterebbe sviluppo e occupazione in tutta la valle del Sarno. Sono numerosi i fondi europei a disposizione per questi interventi ma che purtroppo non si riescono ad intercettare.È su questo che le istituzioni tutte sono chiamate a lavorare affinché disoccupazione e scempi ambientali siano solo un ricordo.
Tra natura ed archeologia

Categories:
Articoli correlati

DE LUCA MORTIFICA IL M5S: NON DETERMINANTI NÉ A NAPOLI NÉ IN ALTRE CITTÀ
“Per le comunali a Napoli è stata scelta la linea della Regione, partire dalla coalizione regionale aggiungendo i 5 Stelle...

Online il Volantino della Manovra 2020
occupati delle emergenze sociali di questo Paese. In questa seconda Legge di Bilancio iniziamo un percorso virtuoso per tagliare le...

Accordo con la Rai: lezioni in diretta per i più piccoli
per aver lavorato ad un accordo, firmato il 24 marzo scorso tra il Ministero dell’Istruzione e la Rai, che rafforzerà...