Questa mattina ho partecipato alla passeggiata dal carattere storico-naturalistico organizzata dal Rotary Club alla scoperta del prezioso patrimonio che si trova a ridosso del Fiume Sarno.È stato davvero interessante ascoltare l’illustrazione a cura del Professore Salvatore Ciro Nappo. La valorizzazione e riqualificazione di siti come il Teatro ellenistico-romano, il Parco dei 5 Sensi, che si trovano a Sarno, e il Parco Archeologico Naturalistico di Longole di Poggiomarino, può contribuire a creare un percorso turistico che, collegato alle vicine Pompei e Nuceria, porterebbe sviluppo e occupazione in tutta la valle del Sarno. Sono numerosi i fondi europei a disposizione per questi interventi ma che purtroppo non si riescono ad intercettare.È su questo che le istituzioni tutte sono chiamate a lavorare affinché disoccupazione e scempi ambientali siano solo un ricordo.
Tra natura ed archeologia

Articoli correlati

𝙄𝙇 𝙏𝘼𝙂𝙇𝙄𝙊 𝙄𝙍𝙋𝙀𝙁 𝘿𝙀𝙇 𝙂𝙊𝙑𝙀𝙍𝙉𝙊 𝘿𝙍𝘼𝙂𝙃𝙄 𝙋𝙍𝙀𝙈𝙄𝘼 𝙄 𝙍𝙄𝘾𝘾𝙃𝙄
La famosa riforma dell’Irpef, che dalle parti del governo viene presentata come la svolta epocale in tema di taglio delle...

Sicurezza per medici ed infermieri
Approvata definitivamente la legge che tutela medici, infermieri, operatori sanitari e socio-sanitari dalle aggressioni. Le pene per le lesioni personali...

Andiamo a donare il sangue
In Italia nel 2018 ci sono state quasi 3 milioni di trasfusioni, con una media di circa 8.200 al giorno,...