Questa mattina ho partecipato alla passeggiata dal carattere storico-naturalistico organizzata dal Rotary Club alla scoperta del prezioso patrimonio che si trova a ridosso del Fiume Sarno.È stato davvero interessante ascoltare l’illustrazione a cura del Professore Salvatore Ciro Nappo. La valorizzazione e riqualificazione di siti come il Teatro ellenistico-romano, il Parco dei 5 Sensi, che si trovano a Sarno, e il Parco Archeologico Naturalistico di Longole di Poggiomarino, può contribuire a creare un percorso turistico che, collegato alle vicine Pompei e Nuceria, porterebbe sviluppo e occupazione in tutta la valle del Sarno. Sono numerosi i fondi europei a disposizione per questi interventi ma che purtroppo non si riescono ad intercettare.È su questo che le istituzioni tutte sono chiamate a lavorare affinché disoccupazione e scempi ambientali siano solo un ricordo.
Tra natura ed archeologia

Articoli correlati

In pochi mesi di governo con la Ministra Lucia Azzolina alla guida del Ministero dell’Istruzione, sono state investite nella scuola risorse come...

Visita all’IIS E. Fermi di Sarno
Questa mattina sono stata in visita all’IIS E. Fermi di Sarno. Ho illustrato ai Dirigenti scolastici il progetto FacciamoEcoscuola con il quale, grazie...

Maschine alle scuole
Ogni giorno nelle nostre scuole arrivano gratuitamente milioni di mascherine e gel igienizzante per studentesse, studenti e personale. L’Italia è...