Da una recente analisi effettuata dalla fondazione Openpolis, basata sui dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico(OCSE), l’Italia è l’unico Paese europeo dove si guadagna meno di 30 anni fa. Nel nostro Paese il salario medio annuale è addirittura calato del 2,90% negli ultimi 30 anni, mentre in Germania e in Francia, ad esempio, i salari medi sono stati incrementati rispettivamente del 33,7% e del 31,1%. Con questi stipendi la nostra economia non potrà mai crescere. La prima riforma da attuare subito è l’applicazione del salario minimo garantito che permetterebbe di alzare la media degli stipendi. Solo così potremo avere una vera e propria ripresa economica.
IN 30 ANNI STIPENDI IN ITALIA GIÙ DEL 2,9%. IN FRANCIA E GERMANIA SONO CRESCIUTI DEL 30%

Articoli correlati

Emergenza Coronavirus: il parlamento faccia la sua parte
La settimana scorsa abbiamo donato 3 milioni di euro alla Protezione Civile per acquistare materiale sanitario e attrezzature che servono...

Approvato il decreto n°1 del 9 Gennaio 2020 di cui sono stata relatrice in Senato
Con 138 voti favorevoli, 94 contrari e 7 astensioni, l’aula del Senato ha approvato il decreto legge sullo ‘spacchettamento’ dei ministeri dell’Istruzione...

Il mio appello ai cittadini per l’emergenza Coronavirus
Cari cittadini a causa di questa emergenza dovuta ai contagi da coronavirus stiamo vivendo un momento di grande difficoltà, sia...