Da una recente analisi effettuata dalla fondazione Openpolis, basata sui dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico(OCSE), l’Italia è l’unico Paese europeo dove si guadagna meno di 30 anni fa. Nel nostro Paese il salario medio annuale è addirittura calato del 2,90% negli ultimi 30 anni, mentre in Germania e in Francia, ad esempio, i salari medi sono stati incrementati rispettivamente del 33,7% e del 31,1%. Con questi stipendi la nostra economia non potrà mai crescere. La prima riforma da attuare subito è l’applicazione del salario minimo garantito che permetterebbe di alzare la media degli stipendi. Solo così potremo avere una vera e propria ripresa economica.
IN 30 ANNI STIPENDI IN ITALIA GIÙ DEL 2,9%. IN FRANCIA E GERMANIA SONO CRESCIUTI DEL 30%

Articoli correlati

Rifiuti liquidi versati a Varese
RIFIUTI LIQUIDI SVERSATI A VARESE. CONTINUA L’IMPEGNO DEL MINISTRO COSTA PER RISANARE L’AMBIENTE IN TUTTA ITALIA “130 quintali di rifiuti...

Più soldi in busta paga
Dopo il via libera del Parlamento, nessuno parla più della Manovra 2020. Forse perché le critiche rivolte alle misure approvate...

RICONOSCIUTA ANCHE AL SENATO LA NOSTRA COMPONENTE “L’ ALTERNATIVA C’È”
Si è costituita ufficialmente al Senato della Repubblica la componente del gruppo misto “L’Alternativa c’è – Popolo per la Costituzione”...